Siete in...

Website counter
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

La brace dei Biassoli di Mario Tobino - Vezzano Ligure

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Vezzano Ligure con la Fondazione Mario Tobino di Lucca e la collaborazione del Gruppo Folk “A Lavezaa” organizza a Vezzano Ligure venerdì 30 settembre dalle ore 17.30 in poi la manifestazione dal titolo “La brace dei Biassoli di Mario Tobino”, iniziativa dedicata al noto medico e scrittore di origini vezzanesi e al libro in cui ricorda la famiglia materna e descrive la vita e il paesaggio dei nostri borghi. Nell’occasione sarà presentata la nuova edizione del volume, pubblicata da Mondadori nel novembre 2010, dalla curatrice Prof.ssa Paola Italia, sarà inaugurata la mostra pittorico-letteraria dal titolo “Tobino e la sua Vezzano” tratta dall’autrice Fiorella Vignale Pelù dal libro tobiniano e sarà proiettato il film RAI "La brace dei Biassoli" alla presenza del regista Giovanni Fago. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Mariani al n. telefonico 0187993129.

giovedì 9 giugno 2011

Investiamo nel nostro futuro: iniziativa della provincia di la spezia

13 GIUGNO 2011 a SARZANA CULTURA, UNA RICCHEZZA DA LIBERARE
Formazione, Cultura, Sviluppo e Lavoro in provincia della Spezia

Costituzione Italiana Art. 9
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"
ore 9.00 - Sala Consiliare Palazzo Civico - Sarzana
Incontro in preparazione dei nuovi Bandi Europei sulla Cultura
Seminario formativo
"I finanziamenti comunitari nel settore culturale: una quadro aggiornato sulle opportunità europee fino al 2012 - La gestione dei servizi e delle istituzioni culturali".
Titolarità a cura:
ATI FCL-SNT-Ass. Val di Magra Formazione
A finanziamento F.S.E.
ore 16.00 - Teatro Impavidi - Sarzana
Tavola rotonda sulla realtà delle iniziative in campo culturale nella Provincia della Spezia

ore 21.00 Teatro Impavidi - Sarzana
INGRESSO LIBERO
LELLA COSTA - intervistata da Antonio Dipollina ( La Repubblica )

http://www.provincia.sp.it/
Info 0187 / 777320 - 777332 - 742332

mercoledì 18 maggio 2011

2 interessanti incontri

In collaborazione con il Comune di Castelnuovo Magra
al centro sociale di Molicciara

Venerdì 20 maggio ore 21

Pesticidi diserbanti e polveri sottili:
quanto ci avvelenano ?

Incontro con:
Dott.ssa Silvia Franzini, chimico, che ci esporrà nel dettaglio i rischi sanitari e ambientali connessi con l'uso degli antiparassittari e degli erbicidi anche all'apparenza più innocui.
Dott. Marco Rivieri, dell'Associazione Medici per l'Ambiente di La Spezia, che ci illustrerà, dati alla mano, la situazione epidemiologica della nostra zona connessa all'inquinamento da polveri sottili e nanoparticelle provenienti da lavorazioni cantieristiche, centrali termoeletrriche e inceneritori.
...e il 29 maggio alle ore 17 al
parco Shelley di San Terenzo di Lerici incontro con il Prof. Giuseppe Altieri 

L'incontro vuole aprire un confronto con gli operatori del settore, invitati a un dialogo costruttivo che vada oltre le sterili contrapposizioni tra biologico e non biologico. Il Prof. Altieri nella sua attività professionale garantisce, per esempio nel settore vitivinicolo, la riconversione della coltivazione a pratiche naturali ricavando il proprio compenso dalla diminuzione dei costi e dall'incremento della produzione. Perché l'alternativa alla chimica delle multinazionali non è non fare niente, ma è utilizzare prodotti non tossici per la salute e il terreno con tempistica e modalità ottimali.
Info: Luca Zucconi – peragio@yahoo.com

lunedì 2 maggio 2011

CALENDARIO INIZIATIVE AIDEA LASPEZIA

Per il 150° ANNIVERSARIO UNITÀ D'ITALIA Martedì 3 maggio alle ore 16,30
presso il Liceo Classico “L. Costa” Piazza Verdi


Aidea, in collaborazione con l’Istituzione per i Servizi Culturali, nell’ambito degli incontri di storia ed arte, organizza una conversazione sul tema:
La seconda guerra d’Indipendenza tra storia e cultura: la battaglia di Magenta nel quadro di G. Fattori
a cura della prof.ssa Maria Cristina Mirabello, docente di Filosofia e Storia
e del dott. Piergiorgio Sommovigo, esperto d’Arte.
Storia, lettura e commento del quadro: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta di Giovanni Fattori (1861- 1862). Il dipinto (oggi conservato a Firenze) rappresenta uno degli episodi più noti della II guerra d’Indipendenza. Con questa tela Fattori vinse il concorso bandito da Bettino Ricasoli nel 1859 per la realizzazione di quattro tele sulle principali battaglie in Lombardia.
Giovanni Fattori è considerato, insieme a Silvestro Lega e a Telemaco Signorini tra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli. Fattori prese parte alle battaglie per l' Unità d’Italia, collaborando con il Partito d’Azione come 'fattorino di corrispondenza'. Il primo lavoro di soggetto risorgimentale, Il campo italiano alla battaglia di Magenta, risale a questo periodo. il quadro fu eseguito dopo lunghi e attenti studi sui luoghi dei combattimenti. La scelta dell’artista sposta la visuale su un momento particolare dello scontro, e cioè il ritorno dei feriti; viene dipinta la scena del momento successivo alla battaglia, quando ormai il fervore si è acquietato.
L’iniziativa è inserita nel calendario del Comitato Provinciale delle celebrazioni del 150° ANNIVERSARIO UNITÀ D'ITALIA
INGRESSO LIBERO
INFO AIDEA: V. Manin, 27,19121 La Spezia Lun., merc., ven, h 17,00-19,00 Mart., giov. h 11,00 -12 info@aidealaspezia.org/ www.aidealaspezia.org
tel. 329 7462081 / 0187 765263 (h 9 -11

martedì 22 marzo 2011

Conferenza - Mostra dei Contenuti dell'archivio storico. Biblioteca Santo Stefano Magra

Archivio in mostra
Sabato 26 marzo 2011 ore 10,30
in Sala Consiliare

Conferenza
 
Saluti del Sindaco
Juri Mazzanti
Assessore Provinciale alla Cultura
Paola Sisti
Soprintendente Archivistico della Liguria
Francesca Imperiale
Direttore ai lavori di restauro
Graziano Tonelli
Studioso di storia locale
Franco Bonatti
Restauratori
Stella Sanguinetti e Stefano Croce

Intervento di musica antica con strumenti d’epoca
ad opera del gruppo Baschenis Ensemble
___________________________________________
dal 26 marzo al 2 aprile 2011
Mostra dei documenti dell’archivio storico
in orario d’apertura del palazzo civico