Siete in...

Website counter
Visualizzazione post con etichetta Tempo libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tempo libero. Mostra tutti i post

martedì 27 dicembre 2011

Programma capodanno a Sarzana.

CONSORZIO SVILUPPO SARZANA (CSS ) COMUNE DI SARZANA BANCA VERSILIA LUNIGIANA E GARFAGNANA

presentano

VEGLISSIMO a SARZANA

degustazione musicale nelle piazze sarzanesi
31 Dicembre 2011 - dalle ore 18:00 a tarda notte

Piazza Calandrini
ore 18:00 - Ansomia Duo + Aladdin sane
ore 22:30 Marie and the Sun
ore 23:30 - Ansomia group

Piazza Matteotti
ore 19:00 - Savas
ore 22:30 - Aladdin sane
ore 23:30 - I Bitols

Piazza Garibaldi
ore 20:00 - Woolrock '69
ore 22:30 - Malenky Slovos
ore 00:30 - Woolrock '69

Piazza San Giorgio
dalle ore 23:00 - Dj Set

venerdì 2 dicembre 2011

Rassegna cinematografica in favore di terre e popolazioni alluvionate

CINEMA EUROPA 2011
1 / 5 /15 Dicembre 2011
Cinema "Il Nuovo"
La Spezia

INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI CON PRESENTAZIONE DEL COUPON

Campagna di raccolta fondi per le terre alluvionate della nostra Provincia
a cura di Antenna Europe Direct - Provincia della Spezia

Nell' ambito della serate di CINEMA EUROPA 2011 al Cinema "Il Nuovo" di La Spezia, sarà possibile compiere un gesto di solidarietà a favore delle popolazioni e dei territori colpiti dall' alluvione. Prima della proiezione gratuita dei film in rassegna, chi vorrà potrà contribuire alla raccolta fondi con un' offerta libera presso la biglietteria del cinema.

GIOVEDI' 1 Dicembre 2011 ore 21.15
"L' Uomo che verrà"
Regia: Giorgio Diritti
Durata: 117 minuti. Prod. Italia 2009

LUNEDI' 5 Dicembre 2011 ore 21.15
"Il Concerto"
Regista: Radu Mihaileanu
Durata: 120 minuti. Prod. : Francia, Italia, Romania, Belgio 2009

GIOVEDI' 15 Dicembre 2011 ore 21.15
"La Vita è un Miracolo"
Regia: Emir Kusturica
Durata: 115 minuto. Prod. : Rep. Fed. Jugoslava, Francia 2004

martedì 8 novembre 2011

Career Day a Genova - 18/11/2011



Si rende noto che il giorno 18 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso il Padiglione B della Fiera del Mare, nell'ambito del Salone Orientamenti (Salone regionale della conoscenza, dei talenti e delle opportunità), si terrà il Career Day di Genova.

Tutte le informazioni relative a tale iniziativa, che si rivolge non solo a laureandi/laureati, ma anche ai diplomati, sono disponibili alla pagina: www.studenti.unige.it/lavoro/careerday/

giovedì 13 ottobre 2011

Trocathlon: il mercatino dell' usato sportivo

'TROCATHLON: il mercatino dell'usato sportivo'

"Dal 14 al 23 Ottobre 2011 Decathlon Santo Stefano di Magra propone TROCATHLON: il mercatino dell’usato sportivo.
Porta i tuoi articoli sportivi in negozio dal 14 al 23 Ottobre e stabilisci assieme ad un venditore Decathlon il giusto valore dei prodotti.
Decathlon si impegnerà a venderli senza alcuna commissione.
Dal 15 Ottobre ( 14 Ottobre per chi possiede la Carta Fedeltà ) vieni ad acquistare i prodotti depositati. Gli ultimi due giorni ( 22 e 23 Ottobre ) tutta la merce esposta sarà scontata del 20%."

giovedì 29 settembre 2011

Teatro Civico - Stagione Teatrale Abbonamenti 2011/2012

SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
Dove non diversamente specificato gli spettacoli si terranno presso il Teatro Civico.
La prevendita dei biglietti degli spettacoli in abbonamento avrà inizio lunedì 7 Novembre per la stagione del Teatro Civico e mercoledì 21 dicembre per la Rassegna Fuori Luogo.
I biglietti prenotati degli spettacoli in abbonamento dovranno essere ritirati entro la data indicata su ogni singolo spettacolo.
PREZZI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
1° Settore Platea, Barcacce e Palchi di 1^ fila intero € 28,00 ridotto € 26,00
2° Settore Platea.1° Settore Galleria e Palchi 2^ Fila intero € 23,00 ridotto € 21,00
2° Settore Galleria e Palchi 3^ Fila intero € 15,00 ridotto € 13,00
E’ applicato € 1,00 di prevendita
Riduzione riservata ai ragazzi fino ai 25 anni , AGLI ANZIANI OLTRE I 65 ANNI, AGLI ISCRITTI ALLE Associazioni riconosciute e ai gruppi organizzati di oltre 15 persone, salvo negli spettacoli in cui non è prevista. E’ obbligatoria la presentazione di documento valido d’identità e di tessere di iscrizione.
CAMPAGNA ABBONAMENTI TEATRO CIVICO (posto fisso)
Dal 24 settembre all’ 8 ottobre gli abbonati alla stagione precedente possono confermare il loro posto
Da lunedì 10 ottobre a sabato 22 ottobre 2011 sottoscrizione nuovi abbonamenti a 8 spettacoli
Da lunedì 24 ottobre a lunedì 14 novembre 2011 sottoscrizione nuovi abbonamenti a 6 spettacoli
L’abbonamento a 6 spettacoli prevede 4 spettacoli fissi ( Il Mare-Favola-L’Ing.Gadda va alla Guerra-Le Allegre Comari di Windsor) e 2 a scelta tra le rassegne : Nuovi Percorsi ( I Cavalieri Aristofane Cabaret e Dopo la Battaglia) e Piccole Evasioni ( Napoletango e L’ Astice al Veleno)
PREZZI ABBONAMENTI
8 spettacoli
1° Settore Platea, Barcacce e Palchi di 1^ fila intero € 170,00- ridotto per under 30 e Cral € 155,00
2° Settore Platea, 1° Settore Galleria e Palchi 2^ Fila intero € 135,00-ridotto per under 30 e Cral aziendali € 120,00
2° Settore Galleria e Palchi 3^ Fila intero 80,00
Abbonamento speciale per le scuole in 2° settore galleria € 40,00 rivolto ai giovani dai 15 ai 19 anni su richiesta degli Istituti
6 spettacoli
1° Settore Platea, Barcacce e Palchi di 1^ fila intero 127,50
2° Settore Platea, 1° Settore Galleria e Palchi 2^ Fila intero 101,22
3° Settore Galleria e Palchi 3^ Fila intero 60,00
Abbonamento speciale per le scuole in 2° settore galleria € 30,00 rivolto ai giovani dai 15 ai 19 anni su richiesta degli Istituti ( 4 spettacoli+ Nuovi Percorsi)
CAMPAGNA ABBONAMENTI DIALMA RUGGIERO RASSEGNA FUORI LUOGO (posto libero)
Dal 15 Novembre al 20 Dicembre 2011 sottoscrizione nuovi abbonamenti.
L’abbonamento è valido soltanto nelle prime serate
PREZZI ABBONAMENTI
6 spettacoli intero € 60,00 ridotto under 30 € 50,00
PREZZI SPETTACOLI
intero € 12,00 ridotto under 30 € 10,00
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
I prezzi degli spettacoli fuori abbonamento sono espressamente indicati per ognuno di essi.
Non sono previste riduzioni se non altrimenti specificate . Le modalità di prenotazione e di ritiro dei biglietti sono specificate per ogni spettacolo
CONVENZIONE TEATRO-CINEMA
GLI ABBONATI ALLA STAGIONE 2011-2012 HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE SUI BIGLIETTI D’INGRESSO E A PARTICOLARI AGEVOLAZIONI AI CINECLUB “IL NUOVO” –Via Colombo 99 e “CONTROLUCE DON BOSCO” Via Roma 128.
La convenzione è valida per tutto il periodo dell’abbonamento .
E’ obbligatorio esibire l’abbonamento alla biglietteria

martedì 27 settembre 2011

manifestazione alla fiera "expò" di la spezia



Esposizione, eventi
degustazione e
attività all' aperto

DEDICATO A CHI AVIAGGIA PER PASSIONE
A piedi, in bici, sull'acqua...con gusto !

Speziaexpò
29 e 30 settembre, 1 e 3 ottobre 2011
Orario: 10 - 18

giovedì 22 settembre 2011

La brace dei Biassoli di Mario Tobino - Vezzano Ligure

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Vezzano Ligure con la Fondazione Mario Tobino di Lucca e la collaborazione del Gruppo Folk “A Lavezaa” organizza a Vezzano Ligure venerdì 30 settembre dalle ore 17.30 in poi la manifestazione dal titolo “La brace dei Biassoli di Mario Tobino”, iniziativa dedicata al noto medico e scrittore di origini vezzanesi e al libro in cui ricorda la famiglia materna e descrive la vita e il paesaggio dei nostri borghi. Nell’occasione sarà presentata la nuova edizione del volume, pubblicata da Mondadori nel novembre 2010, dalla curatrice Prof.ssa Paola Italia, sarà inaugurata la mostra pittorico-letteraria dal titolo “Tobino e la sua Vezzano” tratta dall’autrice Fiorella Vignale Pelù dal libro tobiniano e sarà proiettato il film RAI "La brace dei Biassoli" alla presenza del regista Giovanni Fago. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Mariani al n. telefonico 0187993129.

giovedì 15 settembre 2011

Manifestazione "Lerici legge il mare"

Lerici su Rai 2!

LERICI a “MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA” - RAI2 

SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBRE
DALLE ORE 12 ALLE ORE 13
PIAZZA GARIBALDI

Sarà Lerici ad aprire le puntate di “Mezzogiorno in Famiglia” su RAI2, la seguitissima trasmissione del sabato e della domenica condotta da Amadeus.
Come noto in questa popolare trasmissione, due comuni italiani si s dano con
concorrenti in studio a Roma con prove di abilità, canto, ballo e cultura generale.
Le competizioni saranno interrotte da collegamenti con le piazze dei due comuni
in gara.

Nin - nuove interpretazioni - Il Teatro a sarzana tutto l'anno

nin
nuove interpretazioni


I laboratori della rassegna:
imparare il teatro attraverso il corpo e le emozioni

PRIMA LEZIONE
martedì 27 Settembre, ore 21.00
sala teatro, Arci battifollo
Sarzana

Un percorso che dura 9 mesi, una volta alla settimana, il martedì dalle 20.30 alle 23.00 e la seconda domenica di ogni mese dalle 16.00 alle 20.00Un seminario intensivo, a giugno, di 3 giorni.

Curato da Giovanni Berretta, con gli insegnanti della Compagnia dell'Ordinesparso e la novità del direttore dei Sambalordi, Mirko Bonini, che lavorerà sul ritmo e le percussioni.

Info: 338 / 5832027

CORSI DI RECITAZIONE: teatro di via Palmaria


Teatro libero a Sarzana - Domenica 18 Settembre


La Pinguicola Teatro presenta

EDIPO RE

di Sofocle


Domenica 18 Settembre 2011 h 18:00
Fossato della Cittadella - Sarzana

INGRESSO LIBERO

mercoledì 14 settembre 2011

Rassegna teatrale "Follo in scena 2011"

Il comune di Follo e l’Istituto Comprensivo S.D’Acquisto ivi ubicato presentano con il contributo della F.I.T.A. Liguria la rassegna teatrale FOLLO in SCENA 2011. Per quattro serate la struttura del nuovo teatro a Piana Battolla, frazione del Comune di Follo, ospiterà diverse compagnie che hanno accettato di esibirsi nell’ambito di tale manifestazione.


• SABATO 17 SETTEMBRE 2011 21.15h

IL VIAGGIO – spettacolo diretto da A.Albertini


• DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011 21.15h

L’INAFFERRABILE ROBERTIK – a cura della Compagnia Teatrale “I senza arte né parte”, regia G.Angeletti

• SABATO 24 SETTEMBRE 2011 21.15h

dentro SPECCHI di ESISTENZE - letturaINspettacolo di e per DIVERSAMENTE donne, a cura della Compagnia Teatrale “Quelli che il teatro…”, regia A.M.R. Girani

• DOMENICA 25 SETTEMBRE 2011 21.15h

MARTIN TOCCAFERRO – a cura della Compagnia Teatrale “Genova Spettacoli”, regia Riccardo Canepa


L’entrata è a offerta libera, il ricavato sarà devoluto al Laboratorio Teatrale “Ri…ri…Teatrando” dell’I.C. S. D’Acquisto Follo – Piana Battolla
INFO su www.quellicheilteatro.com

lunedì 12 settembre 2011

Mostra mercato di arte moderna e contemporanea a La Spezia

Settembre d’Arte’: alla Spezia dal 15 al 18 settembre - la seconda edizione della mostra mercato di arte moderna e contemporanea


Al via il premio di pittura ‘La Spezia Settembre d’Arte - 2011’

In mostra opere di Baj, Klee, Fontana, Balla, Pomodoro, De Pisis, Jenkins, Vedova, Scanavino, Tobey, Rotella, De Dominicis, Vasarely, Tilson


Dal 15 al 18 settembre SpeziaExpò, centro fieristico della Spezia, ospita la 2ª edizione di ‘Settembre d’Arte’, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea che vede la partecipazione di prestigiose gallerie italiane (segue elenco). La rassegna è patrocinata da ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) organizzata da Promoeventi con il patrocinio di: Camera di Commercio della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, CAMeC (Centro d’Arte Moderna e Contemporanea) della Spezia. L’inaugurazione giovedì 15 settembre alle ore 18.
La manifestazione si presenta come una mostra mercato molto particolare alla quale possono accedere soltanto le gallerie associate all’ANGAMC. Nel centro fieristico verranno allestiti stand di uguale dimensione, tutti di circa 50 metri quadrati dove ogni gallerista porterà il meglio delle opere: formula, questa, che nella scorsa edizione ha trovato larghi consensi sia tra gli espositori che tra i visitatori.
La rassegna – rivolta ai collezionisti e a tutti coloro che apprezzano l’arte - è nata per migliorare l’offerta culturale e la conoscenza del territorio spezzino oltreché, ovviamente, per proporre dipinti e opere di grandi autori in un contesto di suggestione e fascino: la città del levante ligure, a due passi da Lerici, Porto Venere e dalla Cinque Terre, è infatti crocevia geografico vicina a numerosi centri di primaria importanza: Genova, Parma, Pisa, Livorno, Firenze, Versilia.
Il curatore della manifestazione è Alberto Rolla, vicepresidente ANGAMC della sezione territoriale Piemonte Liguria e titolare della galleria ‘Menhir Arte Contemporanea’ della Spezia che, anche quest’anno, si avvale dell’aiuto dell’associato Luca Cavana titolare della galleria ‘Cavana Arte Contemporanea’ della Spezia. La rassegna è momento d’incontro tra gallerie associate che condividono gli stessi obiettivi: diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea, creare occasioni di vitalità culturale e offrire una guida trasparente per chi vuole acquistare le sue prime opere. Si offre inoltre come punto fermo di continuo confronto e crescita per i collezionisti che vogliono consolidare le proprie conoscenze e la qualità della loro collezione.


In fiera si potranno ammirare le opere dei maggiori artisti italiani e internazionali:

Enrico Baj, Piero Gilardi,Trento Longaretti, Omar Galliani, Enrico Paulucci, Achille Perilli, Antonio Possenti, Franco Rognoni, Aligi Sassu, Salvo, Aldo Mondino, Luca Alinari, Mimmo Rotella, Georges Mathieu, Mark Tobey, Paul Jenkins, Gianni Bertini, Valerio Adami, Filippo De Pisis, Carlo Mattioli, Giuseppe Spagnulo, Emilio Tadini, Ennio Morlotti, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Arnaldo Pomodoro, Victor Vasarely, Conrad Marca-Relli, Jonathan Guaitamacchi, Afro, Lucio Fontana, Emilio Vedova, Carla Accardi, Mario Schifano, Bernard Aubertin, Giuseppe Maraniello, Concetto Pozzati, Joe Tilson, Enrico Castellani, Hans Hartung, Giorgio De Chirico, De Dominicis, Zoran Music, Giacomo Balla, Robert Combas, Mauro Reggiani, Mario Radice, Atanasio Soldati, Roberto Crippa, Gianni Dova, Giulio Turcato, Emilio Scanavino.

Il Premio ‘La Spezia Settembre d’Arte – 2011’

Questa seconda edizione prevede l’istituzione del premio di pittura ‘La Spezia Settembre d’Arte – 2011’, organizzato da CAMeC e ANGAMC. Al Premio possono partecipare le gallerie espositrici, invitate a segnalare alla commissione esaminatrice - composta da addetti ai lavori, artisti e storici dell’arte - un artista e la sua opera. L’opera vincitrice entrerà a far parte delle collezioni del CAMeC e in un periodo successivo l’artista realizzerà una mostra personale presso il museo.

Gallerie partecipanti a ‘Settembre d’Arte’

• 2000 & Novecento - Reggio Emilia
• 44 Arte Contemporanea – Torino
• 6° Senso Art Gallery – Roma
• Anfiteatro Arte – Padova
• Arte Centro Lattuada Studio – Milano
• Biasutti & Biasutti Arte Moderna e Contemporanea – Torino
• Bonelli Arte Contemporanea – Mantova
• Bonioni Arte - Reggio Emilia
• Brandi Arte - La Spezia
• Calandra Arte Contemporanea - Manarola (SP)
• Cardelli e Fontana - Sarzana (SP)
• Casa d'Arte Viadeimercati – Vercelli
• Cavana Arte Contemporanea - La Spezia
• Colossi Arte Contemporanea – Brescia
• Cristina Busi – Chiavari
• Dé Bonis - Reggio Emilia
• Fabrizio Russo – Roma
• Fritelli Arte Contemporanea – Firenze
• Giampiero Biasutti Arte Contemporanea – Torino
• Giraldi – Livorno
• Armanda Gori Arte – Prato
• La Telaccia – Torino
• La Tesoriera Centro d’Arte – Torino
• L’Incontro – Chiari (BS)
• Menhir Arte Contemporanea – La Spezia
• ModenArte – Modena
• Open Art – Prato
• Proposte D’Arte – Legnano (MI)
• RoccaTre – Torino
• Sciaccheart – Riomaggiore (SP)
• Tornabuoni Arte – Firenze


Giorni e orari della mostra mercato:
Inaugurazione: giovedì 15 settembre dalle ore 18 alle ore 20.30
Dal 16 al 18 settembre: dalle ore 10.30 alle ore 19.30
Per informazioni: SpeziaExpò, 0187.513131.
Mail: galleriamenhir@libero.it; centrofieristicospeziaexpo@live.it
Sito:
www.speziafiere.it

Prova gratuita alla "p.o.d." di la spezia

Da lunedi 3 ottobre settimana aperta gratuita per provare i corsi della Popolare Officina della Danza!
La Popolare Officina della Danza è la scuola di danza vincitrice del bando promosso dall'Istituzione per i Servizi Culturali relativo alle attività previste presso il Centro giovanile Dialma Ruggiero. La P.O.D nasce dalla sinergia tra l'associazione culturale Labulè e l' Accademia di Danza Orientale si propone di offrire una formazione completa ai propri allievi utilizzando lo studio delle arti espressive con finalità didattiche ed educative. L'ambito formativo nel quale si colloca questa interessante proposta è la diffusione della cultura della danza e la promozione di un linguaggio espressivo e comunicativo del corpo e della persona. Popolare, perchè intende far conoscere varie culture dei popoli attraverso le loro danze con i corsi di tango, flamenco,danze popolari del sud italia, orientali ed hip hop e non vuole essere escludente per nessuno, infatti verranno valorizzate anche le potenzialità dei disabili con il corso di Moving Dance diretto da Marcella Gambino che si terrà il lunedi ed il mercoledi dalle 10 alle 12, offrendo qualora sia necessario anche un servizio di trasporto. La Popolare Officna della Danza si rivolge anche alle donne incinte con il corso di danza orientale pre parto, perchè i movimenti del danza del ventre sono un ottimo esercizio prenatale che rinforza i muscoli utilizzati durante il parto. Importante la propedeutica della danza soprattutto nei corsi per i più piccoli: danza giocando (dai 3 agli 8 anni), danza moderna (dai 9 anni) e hip hop (dai 6 anni). Invece la body awareness (consapevolezza corporea) si rivolge a chiunque ricerchi il proprio benessere fisico, attraverso esercizi di Feldenkrais, Pilates e Core-training e infine anche la danza moderna e il teatro danza si offrono, ai principianti di qualsiasi età, come nuove possibilità espressive. Officina, in quanto vuol diventare una realtà culturale fattiva, nella quale ci si incontra e si sperimenta insieme, non solo durante i corsi ma anche nei vari laboratori, in cui durante il fine settimana stabilito verranno chiamati esperti nazionali ed internazionali di capoeira, danza afro, danza indiana, teatro danza e molto altro. Inoltre ci sarà la possibilità di ballare insieme, in occasione delle varie serate danzanti che verranno organizzate, si passerà dalla serata della milonga, della taranta e delle danze ebraiche ai contest di breaking.
La Popolare Officina della Danza si trova presso il Centro Giovanile Dialma Ruggiero in via Monteverdi 117 per informazioni chiamare allo 346/3619001- mail: info@popolareofficinadelladanza.it - web: www.popolareofficinadelladanza.it-

Ecco qui di seguito il dettaglio dei corsi in programmazione:

LABORATORIO TEATRO DANZA
martedì dalle 20.30 alle 23

DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA
9 – 12 anni
martedì dalle 17.30 alle 18.30
13 – 16 anni
giovedì dalle 17.30 alle 19
Adulti base
martedì dalle 19 alle 20.30
Int/avanzato
giovedì dalle 19 alle 20.30

BODY AWARENESS
martedì e giovedì dalle 13.30 alle 15

MOVING DANCE
Disabili
lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12
Abili
Lunedì dalle 20 alle 22

TANGO ARGENTINO
lunedì dalle 20 alle 22

FLAMENCO
mercoledì dalle 20.30 alle 22

DANZE POPOLARI DEL SUD D’ITALIA
lunedì dalle 18.30 alle 20

DANZA GIOCANDO PER BAMBINI
3,4,5 anni
martedì dalle 16.30 alle 17.30
6,7,8 anni
giovedì dalle 16.30 alle 17.30

HIP HOP
6 – 10 anni
mercoledì dalle 16.30 alle 18
11 – 14 anni
venerdì dalle 16.30 alle 18
dai 15 anni in poi
mercoledì e venerdì dalle 18.30 alle 20

CORSO PROFESSIONALE ACCADEMICO PER DIPLOMA IN DANZA ORIENTALE
martedì dalle 18 – 20

CORSO DANZA ORIENTALE PREPARTO
mercoledì dalle 14.30 alle 15.30

CORSO AMATORIALE DANZA ORIENTALE PER PRINCIPIANTI ADULTI
mercoledì dalle 20.30 alle 22

CORSO AMATORIALE DANZA ORIENTALE PER BAMBINI PRINCIPIANTI/INTERMEDI
giovedì dalle 18 alle 19.30

CORSO PROFESSIONALE DANZA ORIENTALE ACCADEMICO PER CONSEGUIMENTO DIPLOMA

GINNASTICA MODELLANTE/RASSODANTE
venerdì dalle 14.30 alle 15.30

Manifestazione di "Legambiente Lunigiana "



Segreteria organizzativa: Legambiente Lunigiana tel. 0187422598 - cell. 3662680172 - fax 0187423221 - info@castellidipace.it - www.castellidipace.it
PROGRAMMA
CONSULTA IL PORTALE PER AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI: www.castellidipace.it

martedì 6 settembre 2011

Proposta di scambio giovanile

L'ass. Comunità Papa Giovanni XXII CERCA 10 RAGAZZI/E, cittadini italiani, dai 18 ai 30 anni per uno scambio giovanile che avrà luogo i9n Italia, presso la Casa della Pace di Mercatino Conca ( PU).
Di seguito viene riportato il testo del bando dio partecipazione.

AZIONE 1.1 - SCAMBIO GIOVANI - GIOVENTU' IN AZIONE
YOUTH EXCHANGE – AZIONE 1.1
“European Youth focuses on immigration”

Lo scambio giovanile si svolgerà dal 27 Settembre al 06 Ottobre 2011 in Italia, presso la Casa della Pace di Mercatino Conca (PU).

Paesi partner: Italia (Apg23) e Romania (Young for Public Area)

Requisiti dei partecipanti: età 18 – 30 anni - cittadinanza italiana

Dimensioni del gruppo: 10 persone da Italia e 8 persone da Romania + 2 group leader; 20 in totale.

Date dello scambio giovanile: 27 settembre (arrivo) – 06 ottobre 2011 (partenza)

Finalità: Il tema conduttore del progetto prende spunto dalle ultime vicende di immigrazione dovute all’instabilità politica dei Paesi del sud del mediterraneo. I temi generali sui quali i giovani si confronteranno durante lo scambio verteranno quindi sull’immigrazione attraverso metodi di educazione non formale ed informale, qui di seguito illustrati:
  • Fenomeno dell’immigrazione
  • Dialogo interculturale
  • Cittadinanza attiva e partecipazione
  • Anno europeo del volontariato
  • Sviluppo inclusivo e lotta all’emarginazione
Attività e strumenti: Un gruppo di 8 ragazzi/e rumeni/e incontreranno 10 giovani italiani per confrontarsi ed approfondire il tema dell'immigrazione attraverso numerose iniziative. Il progetto sarà per i giovani un “laboratorio di partecipazione” dove potersi sperimentare in
ambiti decisionali e di mediazione. Le attività previste saranno: scambio di esperienze e dibattiti, feste multiculturali, laboratori tematici, attività ludico-ricreative, visite a strutture di accoglienza, giochi di ruolo, ecc...

Per aderire: proporre la propria candidatura compilando l’apposito modulo ( disponibile anche presso la sede dell'InformaGiovani di Sarzana, p.zza Matteotti n° 5 ) ed inviarlo scansionato a odcpace@apg23.org oppure via fax allo 0541 - 972466 entro il 12 Settembre 2011, unito ad una copia di documento di identità non scaduto.

Criteri di selezione: Si svolgerà una selezione in base a livello di inglese, disponibilità ed alla motivazione, se arriveranno più richieste dei posti disponibili.

Per informazioni:
Servizio Obiezione e Pace
Tel 0541 - 972477 da ore 8.30 alle 16.30
Fax 0541 - 972466
Mail: odcpace@apg23.org

lunedì 29 agosto 2011

Iniziative di fine estate del comune di Ortonovo

Iniziative del "Museo Etnografico" in programma dal 27 agosto al 4 settembre

  • 27 AGOSTO, ORE 21.00,
Centro Culturale "Almo Cervia"- Nicola di ortonovo -
Recital di Giuliano Esperati "DI RITORNO DAL CANADA"

realizzato dall'Associazione NICOLESI NON RESIDENTI in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura

  • VENERDI' 26-SABATO 27-DOMENICA 28, ORE 18.30-22.30,
Centro Culturale "Almo Cervia" Nicola
MOSTRA FOTOGRAFICA DI SILVIA CHIODI "LA GEOMETRIA è UN'OPINIONE"

realizzato dall'Assessorato alla Cultura

  • GIOVEDI' 1-VENERDI' 2- SABATO 3-DOMENICA 4 Settembre
37°GIRO DELLA LUNIGIANA
Partenza 1 Settembre ore 14.00 La Spezia. Arrivo 4 Settembre ore 12.00 Casano di Ortonovo

realizzato dall'UNIONE SPORTIVA CASANO

lunedì 1 agosto 2011

Proposte per quest'estate 2011

Newsletter Informagiovani Italia ...dedicato ai giovani di ogni età!

Alcuni uomini vedono le cose per quello che sono state e ne spiegano il perché. Io sogno cose che ancora devono venire e dico, perché no.(Robert F. Kennedy)
Indice - per chi ha poco tempo per leggere e vuole scegliere gli argomenti
Leggi le altre
Guide aggiornate e nuovi video:

Manifestazioni al Camec di La Spezia

CAMeC- Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia
fino al 2 novembre 2011

Memoria sommersa. Uomini, storia, arte e tecnologia

La mostra presenta oggetti, video, installazioni, opere e fotografie, offrendo un percorso visivo
che unisce la storia dell’esplorazione marina all’immaginario artistico attuale. Il focus principale ruota intorno al mondo dei palombari e del sommerso, con i suoi artisti-inventori, come il geniale Roberto Galeazzi Sr. (Livorno 1882 – La Spezia 1956), autore dello scafandro ancora in uso oggi, e contrappunti creativi di forme e oggetti, con opere di Gian Carozzi, Renato di Bosso, Paolo Fiorellini, Vincenzo Frunzo, Giuliano Galeazzi, Giuseppe Gusinu, Gianni Lodi, Osvaldo Peruzzi, Angelo Prini, Bruno Pulga, Danilo Sergiampietri.
Non manca un importante contributo della fotografia d’autore, con Andrea Angelucci e Francesco Rastrelli.

I mari dell’uomo. Fotografie di Folco Quilici

La mostra di 80 fotografie di Folco Quilici, “I mari dell’uomo” è dedicata all’importante lavoro fotografico intorno al paesaggio marino e sottomarino realizzato dal celebre documentarista, giornalista e scrittore. Essa offre per la prima volta la possibilità di conoscere il suo lungo impegno di fotografo lungo un ampio e variegato percorso che raccoglie gli scatti più significativi dal 1952 al 2008 ed è accompagnata da un prezioso filmato inedito che riassume momenti d’emozione vissuti e documentati dall’autore.

Michelangelo Consani. Ancora ancora la nave in porto

Il CAMeC apre i propri spazi al progetto ‘CAMeC pianozero’, che inaugura con la mostra personale “Ancora ancora la nave in porto – Amoco Milford Haven files” di
Michelangelo Consani. Incipit dell'intero percorso è il video Amoco Milford Haven files, sulle immersioni attorno al relitto dell'Amoco Milford Haven, nave petroliera affondata vent'anni fa nel golfo di Genova, causando il più grande disastro ecologico avvenuto nel Mar Mediterraneo.

CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
p.zza Cesare Battisti 1 - 19121 La Spezia
t +39 0187 734593 / f +39 0187 256773
camec@comune.sp.it
http://camec.spezianet.it
da martedì a sabato 10-13 / 16-19 (17-20 dal 21/6 al 31/8)
domenica e festivi 11-19 / lunedì e Ferragosto chiuso