Siete in...

Website counter
Visualizzazione post con etichetta premio letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premio letterario. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2011

Premio letterario "Interrete"

Nuovo Premio Interrete 2011
Seconda edizione 2011 - narrativa inedita

Il Premio Letterario Internazionale Interrete 2011 - Seconda edizione è rivolto a tutte le opere di narrativa inedita in lingua italiana, senza distinzione di generi.

Art. 1 - Sono ammessi all'esame della giuria manoscritti inediti in lingua italiana, accompagnati da una dichiarazione sulla paternità dell'opera.

Art. 2 - Una (1) copia di ogni manoscritto dovrà essere inviata per via elettronica con allegata nota contenente sinossi, indirizzo, numero telefonico, e-mail, specificando il nome del concorso a cui si partecipa, all'account: concorsi@interrete.it. Facoltativo è l'invio cartaceo dello stesso lavoro partecipante presso la segreteria del Premio Interrete dell'Agenzia Letteraria, sita in via Milano 44, 73051 Novoli (LE). Scadenza del bando: il 30 dicembre 2011 (farà fede il timbro postale).

Art. 3 - Consistenza del premio - L'opera migliore di narrativa sarà premiata con la pubblicazione del libro con una casa editrice a livello nazionale, con assegnazione di un numero ISBN. Il contratto di edizione è allegato al presente bando. In aggiunta sarà stipulato un accordo di rappresentanza con Interrete Agenzia Letteraria, che si occuperà di promuovere e rappresentare l'autore presso grandi realtà editoriali all'estero. Tutte le spese saranno a carico dell'Agenzia.

Art. 4 - Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario.

Art. 5 - Interrete Agenzia Letteraria si riserva la possibilità di stipulare successivamente accordi di rappresentanza e consulenza editoriale con gli autori delle opere più meritevoli.

Art. 6 - La partecipazione al Nuovo Premio Interrete 2011 implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento.

Art. 7 - La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per lavoro da presentare, da versare su postepay carta n.° 4023600568943528 intestata a Piergiorgio Leaci, LCE PGR 74L28 E506 K oppure in contanti in una busta chiusa.

Art. 8 - Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", si dichiara quanto segue:


Ai sensi dell'ART. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all'Art.7, è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. Ai sensi dell'ART. 23: con l'invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall'interessato al trattamento dei dati personali.

La ricevuta del versamento o la busta vanno allegate all'invio del materiale in concorso.

Per informazioni:

Segreteria Premio Letterario Interrete
www.interrete.it - info@interrete.it
info line: 327.08.63.013

martedì 7 giugno 2011

Concorso letterario "Luigi malerba"

Premio LUIGI MALERBA
di Narrativa e Sceneggiatura


LTBF Onlus ha istituito, in collaborazione con il Comune di Berceto, del MIUR e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero della Gioventù, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, il Premio LUIGI MALERBA di Narrativa e Sceneggiatura, dedicato a romanzi, raccolte di racconti, novelle, sceneggiature, scritte da giovani di età non superiore ai 28 anni.

Il Premio LUIGI MALERBA, che vuole rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani, ha sede a Berceto (PR), ma viene presentato a Roma, dove ha luogo la conferenza stampa, a Parma, dove i membri della giuria incontrano la stampa e il pubblico, oltre che a Berceto, dove il
Premio viene conferito.

AMMISSIONE
Il Premio è rivolto a tutti i giovani che non abbiano ancora compiuto 29 anni alla data del 20/09/11, compresi gli italiani residenti all’estero, gli stranieri di origine italiana che desiderino coltivare le proprie radici e il legame con la propria terra di origine e tutti gli stranieri amanti e studiosi della lingua italiana, che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in questa lingua.

REQUISITI
L’opera deve essere scritta in lingua italiana e rientrare nei limiti di lunghezza di minimo 80.000 battute (spazi inclusi) e massimo 380.000 battute (spazi inclusi), corrispondenti a un minimo di 70/80 pagine e un massimo di 240 circa, nell’edizione stampata.

ISCRIZIONE
Le opere in concorso dovranno pervenire in formato digitale alla Segreteria del Premio entro
e non oltre il 20 settembre 2011. In allegato all’opera è necessario inviare un curriculum vitae
dell’autore/autrice e la liberatoria (scaricabile sulla pagina web del Premio Malerba dal sito
www.festivaldelleidentita.it) per la cessione gratuita dei diritti per la prima tiratura, debitamente
compilata e firmata. La cessione dei diritti avrà efficacia per il solo vincitore, mentre decadrà
automaticamente per gli altri concorrenti.

L'invio potrà essere effettuato tramite e-mail o servizio postale ai seguenti recapiti:
per e-mail:
rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it con Oggetto: PREMIO LUIGI MALERBA;
con il testo in concorso in formato .doc oppure .pdf, la liberatoria in formato .pdf .jpg,il c.v. in formato .doc o .pdf

oppure

tramite servizio postale
a LTBF Onlus – Premio Luigi Malerba
Via del Governo Vecchio 3
00186 Roma
con il testo in concorso su supporto CD DATI e la liberatoria e il cv stampati e firmati.

CONTATTI Premio Luigi Malerba

Segreteria Generale

Rosanna Amadei
Tel. +39/06.68.40.81.02
e-mail: rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it

Linda Pietropaolo
Tel. +39/06.68.40.81.07
e-mail: linda.pietropaolo@festivaldelleidentita.it

Presidente onorario
Anna Malerba
e-mail: domusaurea@alice.it

Responsabile Area Eventi
Giorgia Cozzoli
Tel. +39/06.68.40.81.01
e-mail: giorgiacozzoli@hotmail.it

Ufficio Stampa LTBF Onlus
Antonella Pitrelli
Tel. +39/347.15.38.331
e-mail: ufficiostampa.ltbf@gmail.com

Ufficio Comunicazione MUP Editore
Laura Paduano
Tel. +39/0521.38.60.14
e-mail: laura.paduano@mupeditore.it
web site: www.mupeditore.it

giovedì 26 maggio 2011

Concorso letterario -"Fratelli d' Italia"

CONCORSO LETTERARIO
‘FRATELLI D’ITALIA - 150 ANNI D’UNITA’
INDETTO DA
Comitato Promotore Grandi eventi
Fasi – Federazione associazioni sarde italiane
L’Associazione culturale Le Madie,
federata Bombacarta
Nell’ambito della manifestazione “FRATELLI D’ITALIA – 150 anni d’unità” organizzato dal Comitato Promotore Grandi eventi – Cutro in collaborazione con la FASI (federazione associazioni sarde italiana), che si svolgerà nei giorni 24 e 25 settembre 2011 nel Comune di Cutro, l’Associazione culturale Le Madie, federata Bombacarta, bandisce il concorso nazionale di poesia e narrativa a tema ‘L’Unità d’Italia’.
Il concorso è così regolamentato:
1 – LE SEZIONI
Sez. A – POESIA – si può concorrere con 2 poesie, ciascuna con un massimo di 30 versi, non importa se edite o inedite, purché non siano risultate vincitrici in altri concorsi letterari.
SEZ. B – RACCONTO – si può concorrere con un massimo di due racconti, ciascun elaborato non dovrà superare i 2000 caratteri, spazi inclusi.
Ogni concorrente potrà partecipare ad entrambe le sezioni.
Per entrambe le sezioni sono richieste 4 copie dattiloscritte o fotocopiate, di cui 3 anonime ed una sola firmata, quest’ultima sarà corredata di generalità (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed indirizzo e-mail), di un curriculum vitae dell’autore (facoltativo) e dell’attestazione che il materiale prodotto è frutto della propria creatività.
Gli elaborati vanno indirizzati alla Segreteria Concorso FRATELLI D’ITALIA Casella Postale N. 36, Cutro (KR) 88842, e inviati entro e non oltre il 31 agosto 2011, farà fede il timbro di spedizione.
Alla spedizione del cartaceo, si può optare per l’invio on line del materiale: si dovranno allegare i due elaborati, l’eventuale curriculum e un documento word contenente le generalità e l’attestazione di autenticità e inviare il tutto a lemadie@gmail.com, nell’oggetto sarà indicato ‘CONCORSO LETTERARIO’.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita.
2 - IL CONCORSO È RISERVATO A MAGGIORENNI.

3 –LA PREMIAZIONE prevista per giorno 25 settembre, si svolgerà nel corso di un reading al quale parteciperanno i vincitori, i componenti della giuria e i rappresentanti di istituzioni del territorio. All’interno del Comune di Cutro sarà esposta la mostra di vignette e dipinti promossa dalla FASI. Apprezzata in molte città, sarà celebrata, il giorno precedente la premiazione, con un workshop proposto dall’Associazione Le Madie e presentata dall’Avv. Luca Paulesu .
N.B.: Sono in corso di istruzione la richiesta di vari patrocini ad istituzioni regionali e nazionali.

Per informazioni:
tel 0962 771055 (ore serali) - cell. 3490905427
www.lemadie.it - info@lemadie.it

venerdì 6 maggio 2011

Premio letterario " LUIGI MALERBA "

LTBF Onlus ha istituito, in collaborazione con il Comune di Berceto, del MIUR e con il
patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del
Ministero della Gioventù, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma,

il Premio LUIGI MALERBA di Narrativa e Sceneggiatura

dedicato a romanzi, raccolte di racconti, novelle, sceneggiature, scritte da giovani di età non superiore ai 28 anni.

Il Premio LUIGI MALERBA, che vuole rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori
italiani, ha sede a Berceto (PR), ma viene presentato a Roma, dove ha luogo la conferenza stampa, a Parma, dove i membri della giuria incontrano la stampa e il pubblico, oltre che a Berceto, dove il Premio viene conferito.

AMMISSIONE
Il Premio è rivolto a tutti i giovani che non abbiano ancora compiuto 29 anni alla data
del 20/09/11, compresi gli italiani residenti all’estero, gli stranieri di origine italiana che desiderino coltivare le proprie radici e il legame con la propria terra di origine e tutti gli stranieri amanti e studiosi della lingua italiana, che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in questa lingua.
In considerazione della prolificità e della varietà della produzione di Luigi Malerba, principalmente nell’area della narrativa e del cinema, il concorso verrà riservato, ad anni alterni,
alla sceneggiatura ed ad opere di narrativa. L’edizione 2011 del Premio sarà riservata ad
un’opera di narrativa originale inedita, sia essa un romanzo, un racconto, una raccolta di racconti, o una novella.

REQUISITI
L’opera deve essere scritta in lingua italiana e rientrare nei limiti di lunghezza di minimo
80.000 battute (spazi inclusi) e massimo 380.000 battute (spazi inclusi), corrispondenti a un
minimo di 70/80 pagine e un massimo di 240 circa, nell’edizione stampata.

ISCRIZIONE
Le opere in concorso dovranno pervenire in formato digitale alla Segreteria del Premio entro
e non oltre il 20 settembre 2011. In allegato all’opera è necessario inviare un curriculum vitae
dell’autore/autrice e la liberatoria (scaricabile sulla pagina web del Premio Malerba dal sito
www.festivaldelleidentita.it) per la cessione gratuita dei diritti per la prima tiratura, debitamente
compilata e firmata. La cessione dei diritti avrà efficacia per il solo vincitore, mentre decadrà
automaticamente per gli altri concorrenti.
L'invio potrà essere effettuato tramite e-mail o servizio postale ai seguenti recapiti:
  • per e-mail
rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it
oggetto: PREMIO LUIGI MALERBA;
N.B. con il testo in concorso in formato .doc oppure .pdf, la liberatoria in formato .pdf .jpg,
il c.v. in formato .doc o .pdf

oppure

  • tramite servizio postale
a LTBF Onlus – Premio Luigi Malerba
Via del Governo Vecchio 3
00186 Roma
NB con il testo in concorso su supporto CD DATI e la liberatoria e il cv stampati e firmati.


AVVERTENZE FINALI
Si precisa che le copie inviate non saranno restituite.
La direzione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere.
Ogni singolo autore risponderà direttamente del contenuto delle sue opere e la responsabilità non
sarà in alcun caso attribuita agli organizzatori del concorso.

CONTATTI Premio Luigi Malerba

Segreteria Generale
Rosanna Amadei
Tel. +39/06.68.40.81.02
e-mail: rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it

Linda Pietropaolo
Tel. +39/06.68.40.81.07
e-mail: linda.pietropaolo@festivaldelleidentita.it

Presidente onorario
Anna Malerba
e-mail: domusaurea@alice.it

Responsabile Area Eventi
Giorgia Cozzoli
Tel. +39/06.68.40.81.01
e-mail: giorgiacozzoli@hotmail.it

Ufficio Stampa LTBF Onlus
Antonella Pitrelli
Tel. +39/347.15.38.331
e-mail: ufficiostampa.ltbf@gmail.com

Ufficio Comunicazione MUP Editore
Laura Paduano
Tel. +39/0521.38.60.14
e-mail: laura.paduano@mupeditore.it
web site: www.mupeditore.it

giovedì 5 maggio 2011

PREMIO LERICI PEA SEZIONE GIOVANI POETI “LUCIA RONCAREGGI”

PREMIO LERICI PEA SEZIONE GIOVANI POETI “LUCIA RONCAREGGI”
Sezione a cura di M.Grazia Beverini Del Santo -LERICI PEA- e degli Amici del Lerici Pea.

Il Premio è intitolato alla poetessa LUCIA RONCAREGGI, la quale ,pur essendo mancata precocemente, partecipò nel 1998 al PREMIO LERICI PEA sezione INEDITO .
L’Associazione omonima, che ha la cura del Premio, pubblicò nel Settembre 1999 una plaquette dal titolo CANTO DI UN ESSERE STUPITO DALLA VERITA’.
A dieci anni da quella pubblicazione, il PREMIO LERICI PEA ha istituito il PREMIO LERICI PEA GIOVANI POETI” Lucia Roncareggi”.

Il Premio ha la propria sede in Tellaro, frazione di Lerici, e si tiene nel corso della manifestazione MAL di TELLARO, un verso di Lucia Roncareggi ,che al piccolo borgo dedicò numerosi versi, come molti e famosi Poeti prima di Lei.

Anche per questo motivo, per far conoscere ai giovani Poeti la bellezza aspra e colorata di Tellaro ,la Associazione Lerici Pea, con la collaborazione della Unione Sportiva e della Società di Mutuo Soccorso di Tellaro, ha ritenuto di offrire a tre Giovani- segnalati dalla Giuria- ,il soggiorno di 2 giorni ( 2 notti) in una struttura locale che sarà comunicata agli interessati.

Per informazioni:
telefonare il giovedì e venerdì dalle 9 alle 12
0187 734520 Fax: 0187 77090 (Segreteria Liceo Classico “L.Costa”)
Segreteria PremioLericiPea
La presidente del Premio Lerici Pea 2011
Adriana Beverini
www.lericipea.com