
La speleologia è infatti la scienza che studia le cavità sotterranee e una delle sue peculiarità è quella di dover studiare i fenomeni del sottosuolo direttamente sul campo.
Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni spaziano dall’ambito scientifico a quello culturale al fine di fornire agli allievi una visione globale dell’ambiente
ipogeo e delle aree carsiche nonché della loro vulnerabilità ambientale. Il corso è strutturato in cinque lezioni teoriche e pratiche, a carattere specialistico,
in cui sono curati gli aspetti di progressione in grotta verticale con mezzi artificiali, sia per la discesa che per la risalita.
L’apprendimento avviene per gradi: si inizia con la palestra di roccia e, solo dopo questa prima parte di esercitazione, si procede con le escursioni in cavità.
Il corso e aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il quindicesimo anno di età e siano in buona salute.
Il Gruppo provvederà a fornire a tutti gli allievi l’attrezzatura tecnica necessaria.
Al termine del corso verrà rilasciato un’attestato di partecipazione, indispensabile per muoversi all’interno della speleologia del CAI, e per gli eventuali corsi
di perfezionamento.
Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni spaziano dall’ambito scientifico a quello culturale al fine di fornire agli allievi una visione globale dell’ambiente
ipogeo e delle aree carsiche nonché della loro vulnerabilità ambientale. Il corso è strutturato in cinque lezioni teoriche e pratiche, a carattere specialistico,
in cui sono curati gli aspetti di progressione in grotta verticale con mezzi artificiali, sia per la discesa che per la risalita.
L’apprendimento avviene per gradi: si inizia con la palestra di roccia e, solo dopo questa prima parte di esercitazione, si procede con le escursioni in cavità.
Il corso e aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il quindicesimo anno di età e siano in buona salute.
Il Gruppo provvederà a fornire a tutti gli allievi l’attrezzatura tecnica necessaria.
Al termine del corso verrà rilasciato un’attestato di partecipazione, indispensabile per muoversi all’interno della speleologia del CAI, e per gli eventuali corsi
di perfezionamento.
Info: Paolo Brunetti 338.5979879
Nessun commento:
Posta un commento